
La fine dell’anno è tempo di bilanci: ecco una sintesi degli argomenti di cui ci siamo occupati in questo 2017.
Fake news
Partiamo da un tema di grande attualità e che molti media sembrano avere scoperto solo adesso: le fake news. Infatti, se sul web puoi trovare tutto, non vuol dire che sia tutto vero. Qui abbiamo ripreso alcuni casi eclatanti di bufale e la loro diffusione (chi le ha create, ma anche chi le ha scoperte). Certo, un’arma sicura contro le bufale è ricorrere al sapere scientifico. In passato, quest’ultimo veniva divulgato però in modo un po’ diverso da quello a cui siamo abituati, con Alfonso Maria de' Liguori al posto di Piero Angela .
Storia e mito
Ma le fake news non hanno età: possono anche venire dal passato. Quest'anno ci siamo divertiti a raccontare alcuni miti” particolarmente duri a morire, come quello della Terra piatta (e sì, su Internet c’è ancora qualcuno che ci crede) e sulla caccia alle streghe.
Ma i luoghi comuni riguardano anche la storia della Chiesa Cattolica. Qui abbiamo ripreso uno studio che ribalta l'idea comunemente diffusa del rapporto tra cristiani e Indios nell’età moderna.
Vaccini: come non fare una ricerca scientifica
Sapere se lo studio che stiamo leggendo ha una validità scientifica, non è impossibile. Basta imparare a fare le domande giuste. In questo articolo ne abbiamo raccolte un po’ sul tema dei vaccini: perché è vero che non possiamo essere tutti scienziati, ma possiamo almeno evitare di cadere in errori di valutazione, soprattutto su un tema così importante come la salute.
Papa, Chiesa ed eresie
Questo 2017 è stato un anno particolarmente ricco di scoop “sensazionali” riguardanti il Papa e la Chiesa Cattolica. In effetti però, queste notizie di sensazionale avevano assai poco. E infatti papa Francesco non ha mai detto di cambiare il Padre Nostro, non ha profanato una chiesa con un pranzo , non ha aperto le porte all’eutanasia e non ha espresso nessun parere politico sullo Ius Soli .
A fine settembre, il Papa è stato anche accusato di eresia: così siamo andati a controllare e abbiamo ripreso in mano "Amoris Laetitia". Per stare più tranquilli.
Ovviamente papa Francesco non è stato l’unico Pontefice a doversi difendere dalle accuse più svariate: Paolo VI fu considerato comunista e Pio XII per tanto tempo venne etichettato da molti come il “papa Hitler”. Questo, fino alla smentita della Bbc e ad altre ricerche, che ne fanno un ritratto storico molto diverso e che abbiamo raccolto qui.
Biotestamento e Fine vita
Quest'anno è stato approvato il testamento biologico. Abbiamo provato a spiegare cosa sono le Dat (disposizioni anticipate di testamento) ma anche le criticità e i dubbi sollevati sul testo di legge recentemente passato al Senato. Il biotestamento è però una questione che fa parte di un universo più grande e complesso, che riguarda tutte le riflessioni relative al tema del Fine vita, come l’aborto e l’eutanasia. Tra i vari argomenti presi in esame anche quello dell’utero in affitto (contro il quale si sono scagliate anche le femministe) e la fecondazione eterologa (di cui abbiamo raccolto gli ultimi dati)
Guerra e terrorismo
È vero che ci prendiamo sempre il tempo di approfondire, ma questo non significa non essere aggiornati in tempo reale su quello che succede nel mondo. Qui puoi trovare una lista di tutte le guerre attualmente in corso. Se trovi qualche conflitto non citato segnalacelo: provvederemo ad inserirlo nell’elenco. In particolare, quest’anno abbiamo approfondito la questione dei rohingya e del perché stanno abbandonando il Myanmar.
Ma i conflitti non sono solo guerre o attentati: la violenza può essere esercitata anche su scala ridotta e non per questo avere conseguenze meno tragiche. Ad esempio, lo sapevate che in USA le armi da fuoco uccidono più di aids e terrorismo?
Cristianesimo e religione
In occasione dell’anniversario dei 500 anni dalla Riforma di Martin Lutero, abbiamo voluto fare un po’ il punto della situazione, per sapere quanti cattolici ci sono nel mondo ma anche per fare un piccolo ripasso delle differenze tra cattolici e protestanti.
Infine, chi ha detto che solo la religione s’interessa dell’esistenza di Dio? Ecco cinque dimostrazioni o meglio deduzioni sull'esistenza di Dio condotte da alcuni dei filosofi più famosi.
Famiglia e società
In un Paese come l'Italia, dove diventare madri è per molti aspetti difficile, non sorprende che i giovani siano sempre di meno. D’altra parte, è anche la prima volta che la generazione successiva è meno ricca della precedente: ed infatti i figli vanno a vivere da soli sempre più tardi .
E parlando di numeri: Il 2017 è stato anche l’anno in cui è stato messo definitivamente a regime, tra vari decreti legislativi, il testo di legge sulle Unioni civili (approvato l’11 maggio 2016). Nonostante la forte eco che il tema ha suscitato nella società, il bilancio dei matrimoni tra persone dello stesso sesso appare per il momento decisamente basso. Una legge che sembra aver dato i frutti sperati se non aver superato le aspettative, è invece quella sullo spreco alimentare: a quanto pare il riciclo va di moda, soprattutto tra le multinazionali.
Sempre partendo dai dati, abbiamo analizzato alcuni aspetti della situazione del Paese e del mondo, come il reale numero dei femminicidi in Italia (attenzione: femminicidio e omicidio di una donna non sono la stessa cosa), sulla situazione delle persone con disabilità e sulla mortalità infantile.
Immigrazione
In un’Italia con sempre meno bambini e in un mondo sempre più vecchio, il tema dell’immigrazione assume un carattere sempre più importante. Approfondire l'argomento non significa però solo contare il numero degli sbarchi. La presenza dei cittadini «non comunitari» in Italia è infatti sempre più stabile e non può essere ignorata.
Ecco perché abbiamo prima di tutto abbiamo raccolto dati e cifre per offrire una panoramica esatta della portata del fenomeno. Qui invece puoi trovare alcuni dati relativi ai migranti spiegati in due minuti.
Cosa è emerso? I dati smentiscono l’opinione comune che parla di “invasione islamica”. Inoltre, gli immigrati lavorano e molti di essi cercano anche nuove opportunità all’estero,come molti italiani. Non solo, tra gli immigrati troviamo più laureati rispetto a coloro che sono nati in Europa .
Nuove dipendenze
La nuova droga? Gli smartphone. Negli USA ad esempio,è calato il consumo di cannabis, cocaina o eroina ma è aumentata la dipendenza da Internet. Fenomeno che interessa pur in misura minore, anche l’Italia, dove nonostante la crisi continua a crescere la spesa tecnologica. Ma le dipendenze degli italiani non finiscono qui: la spesa complessiva per il gioco d’azzardo per il gioco d’azzardo per l’anno passato è stata di 95 miliardi di euro.
Infine, poiché la fine dell'anno è anche il tempo dei buoni propositi… Stay tuned. Riparleremo del gioco d’azzardo molto presto.
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook e Twitter, sostieni Documentazione.info