Il 2021 di Documentazione.info tra coronavirus, lotta alle fake news, scienziati cattolici e demografia

di Chiara De Marchi, 31 dicembre 2021

È arrivato il momento di fare un bilancio dell’anno che sta per terminare: ecco un riepilogo dei temi di cui ci siamo occupati durante il 2021.

Le conseguenze del Covid-19

Come lo scorso anno, anche il 2021 ha avuto come tema centrale la pandemia da Covid-19 e il lockdown collegato. Dal momento che è esplosa la questione dei vaccini abbiamo risposto alle 10 domande più comuni ed è stata mostrata la posizione di papa Francesco a riguardo.

La pandemia ha inoltre avuto degli effetti evidenti, tra cui un impoverimento della vita di fede dei cattolici, in parte derivante dall’impossibilità di andare a messa per diversi mesi, un cambiamento nel consumo di droga in Europa e un calo demografico dovuto a un numero minore di nascite.

Demografia

Oltre a vedere il calo del numero delle nascite - che coinvolge anche la Cina - e l’aumento dell’età media, ci siamo occupati di demografia approfondendo i suicidi nel mondo, la durata media dei matrimoni in Italia e il legame tra il diventare genitori e l’abbandono del lavoro.

Abbiamo inoltre parlato della fine del boom demografico mondiale e pubblicato l’Annuario Statistico della Chiesa, che ha rivelato come stia aumentando il numero di cattolici mentre diminuiscono le vocazioni sacerdotali.

Bufale

Anche quest’anno abbiamo sfatato alcuni falsi miti, soprattutto dopo aver constatato che sempre più italiani non sanno riconoscere le fake news. Abbiamo smentito la convinzione di essere troppi nel mondo e il luogo comune secondo cui gli immigrati non pagano le tasse allo Stato. 

Legati alla fede sono stati trattati il tema dell’immunità del vaticano per i reati di pedofilia e i pensieri secondo cui per alcuni Gesù è una copia di altre divinità e Maria Maddalena sarebbe una prostituta.

Società

Abbiamo approfondito alcuni aspetti della società di oggi scoprendo le lauree con cui trovare più in fretta una professione più retribuita e analizzando i paesi dove si lavora più a lungo.

Parlando di sport e gender, si è verificato il primo caso di partecipazione di uomini e donne trans ad eventi sportivi: è stato visto il caso delle olimpiadi e si è trattato il tema delle donne trans come concorrenti negli sport femminili.

Bioetica

Abbiamo affrontato il campo della bioetica parlando di aborto parlando della Polonia, paese dove è stata emessa una sentenza che rende quasi impossibile abortire ma che effettivamente non lo vieta totalmente. Abbiamo poi approfondito il tema dell’utero in affitto evidenziando i rischi legati alla maternità surrogata e abbiamo visto come l’eutanasia di stato sia stata uno strumento meno noto usato dal nazismo per ottenere il genocidio

Scienziati Cattolici

Infine, abbiamo continuato a scrivere riguardo agli scienziati cattolici per mostrare come fede e scienza possano andare di pari passo. Abbiamo stilato una serie di fonti che presentano le liste con tutti i cattolici scienziati della storia e ci siamo focalizzati su alcune figure, come il genetista scopritore della Trisomia 21 Jérôme Lejeune, il padre dell’areonautica Francesco Lana de Terzi, il frate che conosceva l’America prima del 1492 Galvano Fiamma e l’”astronomo del Papa” Guy Consolmagno.