Dic 07

Gli antichi romani si scambiavano regali di “Natale”?

di Chiara De Marchi, 7 dicembre 2023

Gli antichi romani si scambiavano regali di “Natale”?

Divertimento, dissolutezza, bevute, abiti da festa e scambio di regali. Sembrerebbe una descrizione del Natale, tuttavia stiamo parlando di una celebrazione degli antichi romani : i Saturnali o feste di Saturno . Cristina Rosillo López, professoressa di Storia Antica presso l’Università Pablo de...
Dic 05

Quanti sono i reati in Italia? 1,8 milioni e in aumento

di Sara Maddaloni, 5 dicembre 2023

Quanti sono i reati in Italia? 1,8 milioni e in aumento

In un anno in Italia si è registrato un aumento di 100 mila reati . A dirlo è il Servizio Analisi Criminale del ministero degli Interni. Il 2021 ha visto una leggera ripresa dei reati , che rispetto al 2020 sono passati da 1,7 milioni a 1,8 milioni . Rispetto al 2019 i reati sono comunque in calo...
Nov 30

Le cause del femminicidio: una lettura antropologica

di Marta Brancatisano, 30 novembre 2023

Le cause del femminicidio: una lettura antropologica

Eventi ricorrenti di cronaca nera (come quelli di Giulia Cecchettin , Vincenza Angrisano e di Meena Kumari ) hanno suscitato un accorato dibattito sul femminicidio. Si fanno diverse ipotesi, motivazioni, considerazioni sul perché un uomo arrivi a uccidere la donna che "ama" (il virgolettato è d'...
Nov 27

Musei della tortura e Inquisizione con Gabriele Campagnano | Nuovo episodio del podcast Scrollare Informati

Gli strumenti di tortura medievale, specie quelli attribuiti all’Inquisizione – senza neanche specificare di quale Inquisizione si tratti – suscitano da sempre un interesse profondo, a volte morboso, da parte del grande pubblico. Molti di voi hanno visitato i musei (in effetti, ci vuole molto...

Staminali senza embrioni: un altro passo avanti

www.salutefemminile.it e Salk Institute, ottobre 2008
Prosegue la rivoluzione nel campo delle staminali di Eugenia Roccella, www...

Pochi bambini down arrivano alla nascita

di John Flynn, Zenit 28 settembre 2008
In seguito alla candidatura repubblicana del Governatore Sarah Palin alla...

«La ricerca non può ignorare la verità sulla natura umana»

di Viviana Daloisio, Avvenire 5 luglio 2007
Politica, interessi economici, ideologie. A guardarla da lontano, la battaglia...

«Lo stato vegetativo è vita»

Congregazione per la dottrina della fede, 14 settembre 2007
Il quesito Il quesito della Conferenza Episcopale statunitense riguardava l’...

Mortalità materna, un pretesto per l'aborto

di Riccardo Cascioli, Agenzia Svipop, 25 ottobre 2007
Una campagna internazionale dell’Onu per combattere la mortalità materna si è...

Aborto e diagnosi sbagliate

Elaborazione di documentazione.info da ilmessaggero.it, Guardian e Daily Mail, 4 novembre 2007
A Londra in questi giorni ha avuto luogo l’ennesimo caso di diagnosi sbagliata...

Chi protegge la pillola Ru486?

di Eugenia Roccella, Avvenire 8 novembre 2007
Questa volta è vero: la Exelgyn, l’azienda che produce la pillola abortiva...

Staminali senza embrioni

Elaborazione di documentazione.info da Daily Telegraph, Times, Mercatornet e Avvenire
E’ arrivata la notizia che molti aspettavano: è possibile ottenere cellule...

Il nuovo manifesto di bioetica laica

di Bruno Mastroianni, elaborazione da varie fonti, 29.11.2007
Domenica scorsa è stato presentato a Torino, nel salone della Casa Valdese, il...

Un aborto ogni quattro neonati in Italia

di Pier Giorgio Liverani, Avvenire 5 gennaio 2008
Quando la legge 194 fu promulgata, nel 1978, i nati furono 720.822 e gli aborti...