Sempre più giovani sognano matrimonio e figli

di Sara Maddaloni, 22 maggio 2024

L’Italia è un paese che invecchia. Al 1° gennaio 2024 i giovani tra gli 11 e i 19 anni, che rappresentano una preziosa risorsa demografica, erano 5.144.171 (ovvero l’8,7% della popolazione totale), numero che nei prossimi decenni è destinato a diminuire. 

Eppure, da quanto risulta dalle indagini ISTAT, una ripresa demografica è possibile. 

Matrimonio e figli: a che età? 

Tra i sogni e i progetti futuri dei ragazzi sotto i 19 anni ci sono la vita di coppia e il matrimonio. Il 74,5% dei giovanissimi intervistati da ISTAT ha espresso il desiderio di vivere in coppia: per il 72,5% di loro il matrimonio è la modalità da preferire per formare una famiglia. Non solo, la maggior parte dei giovani vorrebbe sposarsi entro i 30 anni. Il 5,1% degli adolescenti, specialmente le ragazze, invece, si vede single da adulto. 

Dato ancor più interessante è quello riguardante le future intenzioni riproduttive degli intervistati. Sebbene, soprattutto i più piccoli, considerano tale esperienza ancora molto lontana nel futuro, emerge che desidera avere figli il 69,4% di loro, soltanto l’8,8% è per il figlio unico, mentre il 18,2% pensa a tre o più figli. 

Così come per il matrimonio, anche per i figli il calendario che i giovanissimi hanno in mente è anticipato rispetto a quello attuale delle nascite. Il 65% degli adolescenti vuole avere il primo figlio entro i 30 anni. Se si considera che ad oggi nel nostro Paese l’età media delle madri al primo figlio è di 31,6 anni e che la media di figli per donna è di 1.2, le risposte fornite dalle nuove generazioni rappresentano la conferma che una ripresa della natalità in Italia è possibile. 

Che futuro sognano i giovani italiani? 

Le nuove generazioni, sebbene affascinate dal proprio futuro, dichiarano di esserne altrettanto preoccupate: un ragazzo su tre ha paura dell’avvenire. Per quanto riguarda tale questione, è possibile evidenziare importanti differenze di genere: le ragazze hanno maggiore timore dei ragazzi per quello che potrà essere il futuro. Nel loro caso, infatti, la quota raggiunge il 42,1%. 

I giovani, risorsa preziosa per il futuro del Paese, sognano un futuro all’estero. È ben il 34% dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni a voler lasciare l’Italia: i Paesi più ambiti sono Stati Uniti, Spagna e Gran Bretagna. 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su FacebookInstagram  o Twitter, sostieni Documentazione.info. Conosci il nostro servizio di Whatsapp e Telegram? Puoi trovarci anche su Spotify e Tik Tok.