Quante sono le licenze per armi da fuoco in Italia?

di Chiara De Marchi, 13/06/2023

Nel 2021 erano 1,2 milioni le licenze per armi da fuoco presenti nelle case degli italiani, e per la maggior parte si trattava di permessi per armi destinate alla caccia e al tiro a volo. Lo ha riportato Wired in un articolo che ha raccolto alcuni dati pubblicati dalla Polizia di Stato.

Dai dati aggiornati al 2021 è emerso che la maggioranza dei permessi è per gli appassionati di caccia (631.304) e di tiro a volo (543.803), seguite dalle armi per guardie giurate (34.862) e per difesa personale (12.568).

Fonte: Polizia di Stato

Dal momento che i dati si riferiscono alle licenze - ovvero al numero di persone cui è stato riconosciuto il permesso di acquistare un'arma - e che un’unica licenza permette di comprare fino a 3 armi comuni, fino a 12 armi da fuoco sportive e un numero illimitato di fucili e carabine da caccia, affermare che in Italia ci siano 1,2 milioni di armi da fuoco legalmente detenute rischia di essere una stima per difetto. Senza contare che a queste si aggiungono quelle illegali.

Sul sito GunPolicy.org, portale della University of Sidney, è stata pubblicata una stima delle armi da fuoco effettivamente presenti nel nostro paese, contando quelle legali, quelle illegali e quelle in dotazione alle forze dell'ordine. La stima più recente risale al 2017 e riporta poco più di 8 milioni tra fucili e pistole possedute in Italia, pari a circa 13,02 armi da fuoco ogni 100 abitanti. Va detto, però, che il numero di persone titolari di una licenza per possedere un'arma è in diminuzione, come mostra il grafico sottostante. Le licenze per il tiro a volo attive nel 2018 erano 585.220, scese a 543.803 nel 2021. Nello stesso periodo di tempo le licenze attive per la caccia sono passate da 686.952 a 631.304, quelle per le guardie giurate da 54.216 a 34.862 e quelle per la difesa personale da 17.005 a 12.568.

Fonte: Polizia di Stato

Inoltre, secondo la Polizia di Stato gli italiani cui era stato rilasciato il porto d'armi nel 2018 erano 1 milione e 343mila, scesi a 1 milione e 222mila nel 2021 (-8,9%). Trattandosi di permessi per l'acquisto di armi da fuoco e tenendo conto della normativa, però, paradossalmente il numero di armi detenute legalmente potrebbe essere aumentato. Per non parlare di quelle illegali per le quali non esistono dati ufficiali.

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook e Twitter, sostieni Documentazione.info. Conosci il nostro servizio di Whatsapp e Telegram.