Zone di tensione nel Mondo

Una mappa di tutte i paesi del mondo in cui una situazione di tensione potrebbe degenerare in conflitto. Tratto da warnews.it
Angola
La trentennale guerra civile, pur terminata, ha lasciato il Paese in ginocchio, inoltre, rimane irrisolto il problema Cabinda.
Armenia-Azerbaijan
Rrimane irrisolta la questione del Nagorno-Karabakh, enclave armena in territorio azero e controllata dall'Armenia.
Bolivia
Dopo la "guerra del gas", la situazione di estrema miseria di gran parte della popolazione non contribuisce a riportare pace e serenità ai piedi della Ande.
Bosnia
12mila uomini della Nato mantengono l'ordine in questa terra che tutto appare fuorchè pacificata.
Ciad
Continua instabilità ed estrema rimangono un seria ipoteca sulla via dello sviluppo del Ciad.
Cina/Sinkiang-Uygur
Attentati e strani legami in questo lembo dimenticato dell'Asia Centrale che difende la propria identità.
Cina/Tibet
Dal 1949, anno dell'invasione cinese, si consuma il dramma di un popolo che non vuole scomparire.
Comore
Frequenti colpi di stato e forti tensioni sociali provocano grave instabilità politica in tutto il piccolo arcipelago.
Congo Brazzaville
L'accordo di pace con i ribelli ninja non ha ancora permesso di riportare  il Paese alla normalità.
Francia/Corsica
Decisamente in calo le attività armate dei separatisti corsi, ma scontri si verificano ancora di quando in quando.
Georgia
Il Paese rimane dilaniato sia al proprio interno che nelle sue repubbliche autonome, Abkhazia e Adjaristan, di fatto indipendenti.
Guatemala
A 7 anni dalla fine della trentennale guerra civile, tarda ad arrivare un vero accordo di pace.
Guinea Bissau
Colpi di stato a ripetizione non facilitano lo sviluppo di questo poverissimo Paese.
Indonesia/Molucche
Prosegue il faticoso processo di pacificazione tra le comunità cristiana e quella islamica nell'isola.
Indonesia/Sulawesi
Continuano gli attacchi alle popolazioni cristiane dell'isola.
Indonesia/Papua
Le popolazioni locali continuano a chiedere l'indipendenza dall'Indonesia, spesso in manifestazioni che terminano con morti e feriti.
Iran
I contrasti tra riformisti e conservatori al potere appaiono sempre più insanabili.
Laos
I ribelli/fuorilegge Hmong schiacciati dalla repressione del governo laotiano.
Macedonia
La difficile convivenza tra macedoni ed albanesi resta il problema centrale di questa repubblica.
Marocco/Saharawi
Dal 1975 il popolo saharawi si oppone all'occupazione marocchina, il conflitto è irrisolto ma mantiene una bassa intensità.
Messico/Chiapas
I guerriglieri dell'EZNL combattono contro il governo centrale rivendicando i diritti delle comunità indigene.
Moldova/Transdnistria
La Transdnistria, la repubblica non riconosciuta della minoranza russa, rimane un problema per tutta la comunità internazionale.
Myanmar
I contrasti tra governo centrale e minoranze etniche sfociano periodicamente in scontri, nonostante ripetuti accordi di pace.
Pakistan
Il governo sempre più in difficoltà, mentre monta la protesta dell'opposizione islamica.
Perù
Dopo 20 anni di guerra civile, una pace duratura, tra corruzione, scontri occasionali e diritti negati, tarda ad arrivare.
Regno Unito/Irlanda del Nord
Continua il contrasto tra i protestanti e la minoranza cattolica, che chiede l'annessione dell'Ulster alla repubblica d'Irlanda.
Repubblica Centrafricana
Colpi di stato e rivolte militari sullo sfondo di un Paese tra i più poveri del Mondo.
Ruanda
Dopo l'apocalisse di 10 anni fa, il ritorno alla normalità è un lungo ed irto cammino.
Senegal/Casamance
Ancora si segnalano scontri e attentati nell'area del Casamance, abitata in prevalenza da cristiani che vogliono l'autonomia da Dakar.
Serbia-Montenegro/Kosovo
Tarda ad arrivare una soluzione definitiva per questa provincia autonoma della Serbia, dal 1999 protettorato ONU.
Sierra Leone
Dopo la fine della devastante guerra civile, la Sierra Leone deve ora affrontare i problemi della ricostruzione e della rivalità tribali.
Spagna/Paesi Baschi
Nonostante i ripetuti colpi subiti dai separatisti dell'ETA, continuano  sporadici gli attentati dinamitardi.
Thailandia
Sconfinamenti di ribelli birmani ad ovest e tumulti della minoranza malay al Sud, creano preoccupazioni nell'antico regno del Siam.
Turchia/Kurdistan
La minoranza curda in Turchia, dopo decenni di persecuzioni e guerre, chiede diritti troppo a lungo negati.
Venezuela
Il duro scontro istituzionale tra il presidente Chavez e l'opposizione, continua a far vivere il Paese in costante tensione.
Zimbabwe
La repressione del presidente/dittatore Mugabe sta conducendo lo Zimbabwe al collasso.