Tutti i dati del Conclave

di Giovanni Vassallo, 11 marzo 2013

Il sito dedicato alla gerarchia cattolica ha preparato uno schema molto utile con tutti i dati relativi al conclave che comincerà il 12 marzo ed eleggerà il 266° Pontefice della storia della Chiesa.

Riportiamo qui alcuni dati che possono essere utili per inquadrare questo importante evento.

 

Al Conclave partecipano 115 dei 117 Cardinali elettori. Due cardinali elettori hanno rinunciato: Julius Riyadi Darmaatmadja, Arcivescovo Emerito di Jakarta, Indonesia e Keith Michael Patrick O’Brien, Arcivescovo Emerito di Saint Andrews ed Edimburgo. L’età media dei Cardinali elettori è di 71.9 anni. Per conoscere chi sono i Cardinali più anziani e i più giovani clicca qui.

Dei 117 cardinali elettori, 67 sono stati nominati da Papa Benedetto XVI, i restanti 50 erano stati nominati da Papa Giovanni Paolo II.

48 dei cardinali che entreranno in Conclave hanno partecipato come elettori nel 2005 al Conclave che elesse Benedetto XVI.

Prima del Conclave hanno avuto luogo le Congregazioni Generali, degli incontri preparatori a cui sono tenuti a partecipare tutti i Cardinali elettori, ma anche i Cardinali non elettori che volessero partecipare.

Si sono tenute 11 sessioni tra il 4 marzo e l’11 marzo 2013. A partire dal 7 marzo erano presenti tutti i Cardinali elettori.  

Per l’elezione del nuovo pontefice sono necessari i 2/3 dei voti, e cioè 77 voti.

Durante il Conclave sono previste 4 votazioni: 2 durante la mattina e 2 nel pomeriggio. Se non dovesse aver luogo l’elezione dopo tre giorni, cioè sabato 16 marzo, le votazioni vengono sospese per un giorno intero “per permettere una pausa per la preghiera, discussioni informali tra gli elettori, e una meditazione”. Quindi si svolgono altri 7 scrutinii e un’altra pausa di un giorno. E poi ancora altri 7 scrutinii e un’altra pausa di un giorno per valutare come procedere.

L’agenda del conclave è la seguente:

◦   Martedì 12 Marzo 2013

                        Ore 7.00     I Cardinali elettori si recano alla Casa Santa Marta
                        Ore 10.00   S. Messa pro eligendo Pontifice nella Basilica di S. Pietro
                        Ore 15.45   Dalla Casa Santa Marta si trasferiscono alla Cappella Paolina
                        Ore 16.30   Processione dei Cardinali dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina
                        Ore 16.45   Viene pronunciato l’Extra Omnes. Nel pomeriggio si svolge la prima votazione
                        Ore 19.00   Vespri
                        Ore 19.30   I Cardinali tornano alla Casa Santa Marta

I giorni successivi sono organizzati in questo modo:

                        Ore 6.30     Colazione alla Casa Santa Marta
                        Ore 7.45     Trasferimento alla Cappella Paolina
                        Ore 8.15     S. Messa nella Cappella Paolina
                        Ore 9.30     Lodi nella Cappella Sistina, seguite da due votazioni
                        Ore 12.00   Si bruciano le schede delle votazioni della mattina, i Cardinali tornano alla Casa Santa Marta
                        Ore 13.00   Pranzo
                        Ore 16.00   I Cardinali tornano nella Cappella Sistina
                        Ore 16.05   Altre due votazioni
                        Ore 19.00   Vengono bruciate le schede delle votazioni del pomeriggio, Vespri
                        Ore 19.30   I Cardinali tornano alla Casa Santa Marta

Le fumate previste sono due al giorno, una al mattino e una al pomeriggio. Se si raggiungono i 2/3 dei voti già alla prima votazione la fumata bianca sarà anticipata.

Tags: