Pensiero

La doppia morale dell'America

di Navarro Valls, La Repubblica, 6 novembre 2006
Offriamo alcuni spunti dell’articolo, riportando di seguito anche il link all’...

Ripensare il rapporto tra economia e morale?

Ettore Gotti Tedeschi, il Timone gennaio 2009, Il Foglio e Corriere della Sera 18.2.09
Le ragioni del disastro di Ettore Gotti Tedeschi, Il Timone, gennaio 2009 La...

I nuovi totalitaristi sono i laicisti

Tobias Jones, The Guardian, 6 gennaio 2007
L’obiettivo dei “dittatori laicisti” è sradicare la religione There's an...

Filosofia e teologia nel Cristianesimo e nell'Islam

dal saggio Islam, ritorna alla filosofia di Rémi Brague, 2005
L'islam si trova di fronte alla modernità con il compito di rinnovarsi, di...

Un manuale di biologia senza lo schema scimmia-uomo

di Marco Respinti, Il Foglio 7 novembre 2007
I presupposti del darwinismo sono ancora da dimostrare Lunedì al Festival della...

Dio esiste, parola di non credente

tratto dalla recensione di Massimo Introvigne a “Discovering God” di Rodney Stark, www.cesnur.org, dicembre 2007
Rodney Stark , uno dei più grandi sociologi viventi, ha messo a punto una...

Libertà e natura umana

di Benedetto Ippolito, Il Foglio 6.9.08
La messa in questione della natura umana Il nostro presente è dominato da una...

Fede e ragione come antidoto alla crisi

di Bruno Mastroianni, Formiche n.29 di agosto/settembre 2008
Veramente il ritorno alla religione a cui assistiamo oggi è solo la fuga dell’...

La politica ha bisogno della religione

di Tarcisio Bertone, L'Osservatore Romano, 1.10.08
Intervento del cardinale segretario di Stato all'incontro "Il secolo delle fedi...

Idee pesanti contro la leggerezza laicista

di Gianfranco Ravasi, L'Osservatore Romano, 22 ottobre 2008
Laicità e laicismo Il concetto di secolarizzazione o laicismo è una delle...