Tempi 44 - 31 Ottobre 2002, di Luigi Amicone

Oltre che allo sbugiardato Cornwell si leggano le copiose testimonianze storiche di parte ebraica: Pinchas Emilio Lapide – console israeliano a Milano – Roma e gli ebrei. L’azione del Vaticano a favore delle vittime del Nazismo, Mondadori 1967 («Pio XII fu lo strumento di salvezza di almeno 700mila, ma forse anche 860mila ebrei che dovevano morire per mano nazista»). Joseph Lichten – membro dell’Anti Defamation League -, Pio XII e gli ebrei, edizioni Dehoniane, Bologna 1988. Jenö Levai, Hungarian Jewry and the Papacy. Pope Pius XII did not remain silent. Reports, documents and records from church and state archives assembled by Jenö Levai, Sands&Co. Londra 1968 – con introduzione di Robert M. W. Kempner, Sostituto procuratore capo statunitense a Norimberga.
Tra gli studi più recenti segnaliamo:
- Padre Pierre Blet, Pio XII e la seconda guerra mondiale negli Archivi Vaticani, San Paolo; Ronald J. Rychlak, Hitler, the war and the Pope, Huntington (Indiana) 2000;
- Ralph McInerny, The defamation of Pius XII, St. Augustine’s, South Bend (Indiana) 2000;
- Margherita Marchione, Pio XII. Architetto di pace, Editoriale Pantheon, Roma 2000;
- Andrea Tornielli, Pio XII. Il Papa degli ebrei, Piemme 2001.
Sugli ebrei salvati da Pio XII:
- John Patrick Carroll-Abbing, But for Grace of God: the story of an Irish priest who became a resistence leader and later a father to thousands of children in the boy’s town of Italy, Secker & Warburg, Londra 1966;
- Antonio Gaspari, Nascosti in convento, Ancora; Antonio Gaspari, Gli ebrei salvati da Pio XII, Logos; Enzo Forcella, La Resistenza in convento, Einaudi.
Tags: