4000 anni di storia in un'infografica

di Redazione, 16 novembre 2018

Una cronologia della storia mondiale dal 2000 a.C. fino al 1931, in una sola infografica: oggi è possibile consultarla grazie al lavoro di un uomo di nome John B. Sparks, che quasi cento anni fa ha realizzato un poster lungo un metro e mezzo, in cui ha riportato graficamente i rapporti di potere e gli eventi più importanti dei 4mila anni a lui precedenti. Riportiamo l'analisi dell'infografica fatta sul sito visualcapitalist.it. La traduzione è nostra.


L'infografica, creata nel lontano 1931 da un uomo di nome John B. Sparks, traccia il flusso e riflusso del potere globale a partire dal 2.000 a.C. su una sequenza temporale coerente.

Histomap è un tentativo ambizioso di posizionare una montagna di informazioni storiche su un poster lungo un metro e mezzo. Sebbene la distribuzione del potere non sia definita quantitativamente sull'asse x, fornisce un raro esempio sguardo sulle civiltà storiche in termini relativi.

Per esempio, mentre l'Impero Romano occupa molti beni immobiliari durante il suo apice, si può intuire abbastanza coerentemente quello che stava accadendo in altre parti del mondo durante lo stesso periodo. La vista d’insieme è anche efficace nel mostrare l'ascesa e il declino di vari stati, nazioni e imperi.

Alcune considerazioni metodologiche

Poiché questo grafico è stato creato all'inizio della Grande Depressione, bisogna considerare in quale misura Sparks abbia inteso la storia come un esercizio a somma zero: una raccolta di nazioni che si combattono a vicenda per il controllo su territorio e risorse scarse.

Inquadrare un leader mondiale in certi punti della storia è relativamente facile, ma dividere l'influenza o il potere per chiunque in 4.000 anni richiede una certa creatività e probabilmente anche qualche congettura. Alcuni sostengono infatti che la mancanza di dati concreti rende impossibile trarre conclusioni di questo tipo (sebbene esistano altri approcci più quantitativi).

Un'altra critica evidente è che le misure di influenza sono distorte in favore delle potenze occidentali. Lo spazio dedicato al potere della della Cina, per esempio, è sospettosamente sottile per tutta la lunghezza dell'infografica. Infine, l'Histomap si riferisce a vari gruppi culturali e razziali denominati con termini che possono sembrare piuttosto datati agli spettatori di oggi (ricordiamo che è un prodotto del 1931).

L'eredità di Histomap

La creazione di John Spark è un mirabile tentativo di rendere la storia più accessibile e divertente. Oggi, abbiamo un accesso apparentemente illimitato alle informazioni, ma negli anni '30 una cronologia onnicomprensiva della storia sarebbe stata incredibilmente utile e rivoluzionaria. Critiche a parte, lavori come questo hanno spianato la strada alla produzione di moderne visualizzazioni e grafici dei dati che aiutano le persone a capire meglio il mondo che li circonda oggi.

Qui è possibile scaricare una versione ad altra definizione dell'infografica.

Courtesy of: Visual Capitalist

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook  e Twitter, sostieni Documentazione.info